Stella Nvalue - Gestionale cloud-native

Nvalue AG

Abbiamo sviluppato per Nvalue AG una piattaforma gestionale cloud-native dedicata al trading di certificazioni energetiche, una soluzione moderna, scalabile e sicura che centralizza tutti i processi operativi, amministrativi e di business intelligence.

Servizi:

Sviluppo gestionale cloud, progettazione infrastruttura Azure, integrazione data analytics, UI/UX design, automazione workflow aziendali.

Tecnologie:

.NET 9, Angular 18, Microsoft SQL Server 2022, Python, Cloudflare, SDK proprietari

2022 – In corso

Stella Nvalue - Gestionale cloud-native

Descrizione progetto

NVALUE, realtà internazionale con sedi ad Amsterdam, Lucerna, Varna, Genova e New York, è tra i principali player europei nel settore del trading di certificazioni energetiche e delle soluzioni per l’energia rinnovabile, con operatività su più mercati e strumenti come GOO, GOF, HKN, NSTAR. L’esigenza del cliente era la totale reingegnerizzazione del gestionale esistente, per la gestione delle attività di trading, amministrazione e reporting. Il gestionale precedente, sviluppato in Node.js e Angular 1, presentava infatti numerosi limiti sia in termini di performance che di flessibilità. L’obiettivo era ambizioso: offrire a NVALUE uno strumento in grado di supportare tutte le attività core, dal trading alla reportistica, dalla gestione amministrativa alla riconciliazione, fino al controllo del rischio, garantendo scalabilità, sicurezza e possibilità di integrazione con tecnologie di analisi dati di ultima generazione.

Il progetto ha richiesto un’approfondita analisi dei processi interni e la ridefinizione completa dell’architettura applicativa. PurpleSoft ha proposto una soluzione cloud-native basata su Azure, progettata per rispondere alle esigenze di una realtà internazionale come NVALUE, attiva su più mercati e con una struttura organizzativa articolata.

Stella Nvalue - Gestionale cloud-native

UX/UI Design

La progettazione dell’interfaccia utente ha coinvolto direttamente i team di NVALUE. Fin dalle prime fasi, il team PurpleSoft ha lavorato a stretto contatto con i referenti di NVALUE per comprendere le reali necessità di chi utilizza quotidianamente la piattaforma: trader, responsabili di portfolio, amministrazione e back office. Attraverso sessioni di interviste e workshop mirati, sono stati definiti i flussi operativi e le priorità funzionali, traducendo questi input in una user experience intuitiva, pulita e coerente.

Le interfacce sono state prototipate con attenzione, prediligendo soluzioni che valorizzassero la leggibilità e l’accesso rapido alle informazioni essenziali, anche in presenza di dataset particolarmente complessi e articolati. La responsività e l’adattabilità della piattaforma sono state garantite da scelte tecnologiche avanzate e da uno studio cromatico in grado di rendere piacevole e immediata l’interazione con tutti i moduli applicativi.

Stella Nvalue - Gestionale cloud-native

Sviluppo Software

La piattaforma è stata realizzata ex novo adottando uno stack tecnologico moderno: frontend sviluppato in Angular 18 con TypeScript, backend su API RESTful .NET 9, database SQL Server 2022. L’intera soluzione è stata progettata per operare in cloud Azure, sfruttando i vantaggi in termini di sicurezza, scalabilità e continuità operativa, e integrata con Cloudflare per la protezione degli accessi e l’ottimizzazione delle performance.

Uno degli elementi distintivi del progetto è stato l’impiego delle nostre librerie proprietarie Purple.Sdk, che hanno permesso di accelerare lo sviluppo delle funzionalità core, assicurando al contempo standard elevati in termini di sicurezza e automazione. Il sistema gestisce in modo avanzato scenari multi-azienda, multi-portafoglio e multi-valuta, garantendo la coerenza e la sicurezza dei dati in ogni passaggio. Il calcolo real time dei dati di P&L, la generazione automatica dei report e l’integrazione di moduli Python per le analisi di mercato hanno consentito di elevare ulteriormente il livello di servizio offerto.

La realizzazione ha richiesto oltre tre anni di lavoro, con un team full stack dedicato, impegnato nella reingegnerizzazione dei processi, nella messa in sicurezza delle procedure e nell’ottimizzazione delle prestazioni. Particolare attenzione è stata dedicata all’automazione dei processi di reconciliation, all’aggiornamento continuo dei prezzi di mercato e alla gestione avanzata delle notifiche, delle eccezioni e delle configurazioni.

Le principali tecnologie e scelte progettuali adottate includono:

Frontend: Angular 18 (TypeScript), per interfacce rapide, modulari e responsive.

Backend: API RESTful in .NET 9, con logiche di business centralizzate e sicure.

Database: Microsoft SQL Server 2022, progettato per gestire grandi volumi di dati e analisi avanzata.

Cloud: Deployment su Azure per flessibilità, scalabilità e sicurezza.

Sicurezza e performance: Integrazione con Cloudflare per protezione DDoS, CDN e bilanciamento del traffico.

Librerie proprietarie: Utilizzo del framework Purple.Sdk per velocizzare lo sviluppo e mantenere elevati standard di automazione e sicurezza.

Integrazione Python: Moduli dedicati all’analisi dei dati, calcolo P&L in tempo reale e generazione di report avanzati.

Gestione multi-tenant: Struttura pensata per supportare più aziende, portafogli e valute con permessi granulari.

Automazione: Processi di reconciliation automatizzati, aggiornamento continuo dei prezzi di mercato e gestione avanzata delle notifiche.
Stella Nvalue - Gestionale cloud-native

Risultati

La nuova piattaforma gestionale ha segnato un vero salto di qualità per NVALUE. Grazie all’adozione di una soluzione cloud-native, oggi l’azienda può contare su uno strumento affidabile, scalabile e capace di evolversi rapidamente insieme al business. I tempi operativi si sono ridotti sensibilmente, mentre la reportistica avanzata e le nuove dashboard hanno migliorato la capacità decisionale dei diversi reparti.

L’accessibilità e la chiarezza dei dati hanno favorito una maggiore collaborazione tra i team, riducendo il rischio di errore e incrementando la produttività. La sicurezza e la compliance sono state rafforzate grazie all’introduzione di sistemi di autenticazione avanzati e di logging puntuale delle attività.

L’integrazione dei moduli di analisi dati e di automazione ha permesso inoltre di fornire nuovi insight di business e di accelerare i processi di riconciliazione, gestione del rischio e monitoraggio delle performance di portfolio, garantendo a NVALUE una posizione di leadership sempre più solida nel mercato europeo del trading energetico.